http://www.fattisentire.net/modules.php?name=News&file=article&sid=2960
ecco l'opinione del critico Joseph Pearce, ex Skinhead e militante di gruppi paramilitari, poi diventato cattolico fervente grazie alla letteratura cristiana:
È ottimista o pessimista sul futuro del rapporto tra Europa e cristianesimo? «Il cristianesimo sopravvivrà di certo fino alla fine del mondo, ma non sono sicuro se ciò avverrà anche in Europa. Mi sembra che troppi europei siano diventati narcisisticamente ossessionati da se stessi. Pensano solo al proprio interesse e non sono aperti, ad esempio, alla possibilità di avere bambini o dedicare la propria vita a Cristo. Una cultura simile non può sopravvivere fino a quando non faccia mea culpa e ritorni a Cristo e alla sua Chiesa. Una parte del problema riguarda poi l’Unione europea, uno smisurato monolite di corruzione nepotistica che ha voltato le spalle al concetto cristiano d’Europa e ha abbracciato il laicismo fondamentalista come sua propria religione di Stato. La corruzione dell’Unione europea non è più sostenibile a lungo termine e nemmeno la cultura di morte che la nutre. L’Unione europea collasserà, imploderà in un ammasso di nazionalismi bellicosi. Non so cosa rinascerà dalle ceneri dell’Ue, ma so che il cristianesimo sarà ancora parte del destino dell’Europa in quanto è da sempre una componente della sua eredità».
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
3 commenti:
Mette i brividi, ma penso che sappia quello che dice, anche io ne sono convinta, è sempre più lampante che l'Unione Europea sta andando verso il disastro...per fortuna la nostra Mamma veglia su di noi e ci aiuterà in qualche modo.
Un abbraccio!
Ciao Desi.
E' vero, ad una prima lettura potrebbe sembrare una previsione catastrofica, ma se riflettiamo su quello che sta avvenendo in Europa da tanti punti di vista la situazione sta diventando grave: si sta assistendo ad un impoverimento generale, non solo dal punto di vista economico, ma sopratutto dal punto di vista morale ed etico (diffusione dell'aborto, aumento dei divorzi, ateismo e laicismo spesso insegnati nelle scuole, eutanasia, consumo di alcol e droghe da parte dei giovani).
Ma il compito di noi cristiani di fronte a situazioni difficili come questa resta comunque quello di coltivare la speranza, con la certezza che il male non prevarra'.
Ciao
Sono assolutamente d'accordo con te, affidandoci a Dio potremo farLo conoscere a molti e potremo restare uniti!
Posta un commento